Archivi annuali: 2025


Un recente pronunciamento della Corte di Cassazione ha chiarito un aspetto cruciale nel mondo dei social media: la distinzione tra il reato di diffamazione e l’ingiuria (ora depenalizzata). Al centro della questione, la pubblicazione di un video offensivo su TikTok. Con la sentenza, la n. 29458 del 12 agosto 2025, […]

Quando un commento su TikTok diventa diffamazione


Il testimone è sicuramente lo “strumento” più importante del processo penale poiché rappresenta il mezzo attraverso il quale le parti (difesa e accusa ed eventuale parte civile) possono ricostruire per il giudice l’accadimento dei fatti.L’importanza del testimone nel processo penale è il prodotto diretto del nostro processo a carattere accusatorio […]

La disciplina della testimonianza nel procedimento penale: casistica e modalità ...


La Corte Suprema di Cassazione, Quinta Sezione Penale, con l’ordinanza n. 420/2025, ha rimesso alle Sezioni Unite la questione cruciale dell’impugnabilità dei provvedimenti di rigetto della richiesta di accesso ai programmi di giustizia riparativa.   Secondo la definizione presente nel decreto legislativo n. 150/2022, la giustizia riparativa è “ogni programma […]

Giustizia Riparativa: La Cassazione Interviene sull’Impugnabilità dei Provvedimenti di Rigetto