APPROFONDIMENTI 

 

 


Il massimo obbiettivo di colui che ricorre in cassazione è l’annullamento della sentenza impugnata.Si tratta del terzo grado di giudizio in esito al quale le sentenze divengono definitivamente esecutive (ovvero “cosa giudicata”).Si può affermare che la decisone della Corte di cassazione mette la parola “fine” al procedimento penale.Il ricorso in […]

Il ricorso per Cassazione: l’impugnazione per i soli vizi di ...


La condotta di maltrattamenti in famiglia di cui all’art. 572 c.p. è configurabile solo quando il numero, la qualità e la ricorrenza degli episodi di violenza cui il minore assiste siano tali da lasciare inferire il rischio della compromissione del suo normale sviluppo psico-fisico. Con tale statuizione, la VI sezione […]

Il reato di maltrattamenti in famiglia e la presenza del ...



Un recente caso ad Ancona ha riacceso il dibattito sul confine tra bullismo e stalking. Cinque ragazzi hanno vessato un compagno con minacce e insulti, anche via cellulare, tanto da essere ammoniti dal Questore. La legge n. 70/2024, in vigore dal 14 giugno, ha introdotto, infatti, misure più incisive per […]

STALKING E SCUOLA: IL BULLISMO PUÒ DIVENTARE UN REATO?


L’Appello è un mezzo di impugnazione ordinario destinato alla nuova analisi della sentenza di primo grado sia riguardo al merito (ovvero la ricostruzione del fatto storico), sia in ordine ad eventuali errori di applicazione ed interpretazione delle norme giuridiche applicabili al caso concreto.Ha per oggetto la sentenza di primo grado […]

L’appello. Il giudizio di secondo grado. Il gravame nel merito ...


La Corte di Cassazione, con la sentenza emessa dalla Sez. VI il 3 marzo 2023, n. 9187, evidenzia l’importanza – al fine di configurare il reato di maltrattamenti in famiglia – della effettiva interruzione della convivenza. Si legge, infatti, nella sentenza su richiamata che “La distinzione tra i reati di […]

LA CASSAZIONE CHIARISCE I CONFINI TRA MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E ...