APPROFONDIMENTI 

 

 

L’Appello è un mezzo di impugnazione ordinario destinato alla nuova analisi della sentenza di primo grado sia riguardo al merito (ovvero la ricostruzione del fatto storico), sia in ordine ad eventuali errori di applicazione ed interpretazione delle norme giuridiche applicabili al caso concreto.Ha per oggetto la sentenza di primo grado […]

L’appello. Il giudizio di secondo grado. Il gravame nel merito ...


La Corte di Cassazione, con la sentenza emessa dalla Sez. VI il 3 marzo 2023, n. 9187, evidenzia l’importanza – al fine di configurare il reato di maltrattamenti in famiglia – della effettiva interruzione della convivenza. Si legge, infatti, nella sentenza su richiamata che “La distinzione tra i reati di […]

LA CASSAZIONE CHIARISCE I CONFINI TRA MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E ...


Dal 2 aprile 2015 è in vigore nel nostro ordinamento il D.Lgs. n. 28 del 2015 che propone un’ampia revisione del sistema sanzionatorio e l’attuazione della Legge Delega 67/2014 in materia di pene detentive non carcerarie e depenalizzazione.Uno dei punti più importanti della nuova disciplina è il giudizio di “particolare tenuità del fatto”, in […]

Particolare tenuità del fatto. Il D.Lgs. 28/2015 ed il nuovo ...



Con la sentenza 4 luglio 2024, n.20352/24, la Corte di Cassazione, Sezione III Penale, ha pronunciato un’interessante sentenza in relazione alla difficile linea di demarcazione tra il reato di maltrattamenti in famiglia e quello di atti persecutori in danno dell’ex convivente/coniuge. Con detta sentenza è stato precisato che “integrano il […]

La distinzione tra il reato di maltrattamenti contro familiari o ...



Con l’introduzione del Codice Rosso si è avuto, tra le varie modifiche, un cambio di competenza in ordine ai reati di maltrattamenti in famiglia che, se prima venivano giudicati dal Tribunale in Composizione Monocratica, oggi, a seguito della Legge 69/2019, sono di competenza del Tribunale Collegiale. Il problema in ordine […]

Il principio di competenza nel Codice Rosso