APPROFONDIMENTI 

 

 

Sequestro di un blog
Con la sentenza n. 12536 del 24 marzo 2016 la V sez. penale della Corte di Cassazione si aggiunge un nuovo tassello nel grande mosaico dei provvedimenti giurisdizionali che intervengono a regolare il fenomeno Internet in mancanza di precise disposizioni di carattere normativo.

Sequestro preventivo di un blog: quando è possibile?


cane in macchina
Secondo la Suprema Corte di Cassazione, lasciare il proprio cane in macchina per troppo tempo può far scattare la ‪‎condanna‬ di cui all’articolo 727 c. 2 del codice penale. Secondo questa norma, infatti, <<Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o […]

Cane in macchina per troppo tempo: per la Cassazione è ...


controllo sulle mail
Il datore di lavoro può operare il controllo sulle mail dei propri dipendenti e decidere di licenziarli se le utilizzano a scopi personali. E’ questo quanto sancito dalla Corte Europea dei Diritti Umani, che affronta un tema molto dibattuto nel nostro Paese sulla legittimità o meno dei controlli a distanza e […]

E’ lecito il controllo sulle mail del lavoratore. Corte Europea ...



diritto di critica
Qual’è il confine tra il diritto di critica e la diffamazione? In questi anni sono proliferati in rete siti web che raccolgono le opinioni degli utenti sui più disparati servizi e prodotti, sui quali gli utenti stessi sono invitati ad esprimere le proprie opinioni e ad effettuare recensioni sui prodotti […]

Diritto di critica e diffamazione


La legittima difesa (disciplinata dall’art. 52 del codice penale), è una forma di “autotutela” che l’ordinamento giuridico italiano consente nel caso in cui insorga un pericolo imminente (per sé o per altri) da cui è necessario difendersi e non ci sia la possibilità di rivolgersi all’autorità pubblica per ragioni di […]

Legittima difesa: la Cassazione fa il punto


cyber-terrorismo
La rete sta ampliando i confini, anche quelli della configurabilità dei reati. Si parla di terrorismo ma esiste il Cyber-terrorismo? Con la Sentenza n. 47489/2015, la prima sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che integra l’elemento soggettivo del delitto di cui all’art. 414 c.p. (istigazione a delinquere), aggravato dalla […]

Cyber-Terrorismo: istigazione a delinquere