APPROFONDIMENTI 

 

 

Gli artt. 186 e 187 del Codice della Strada (Cds) prevedono quale pena accessoria la sospensione della patente di guida (per un periodo variabile a seconda della gravità della sanzione inflitta).La pena accessoria di cui si tratta è applicata anche se l’imputato opta per il c.d. “patteggiamento” ovvero l’applicazione della pena […]

Sospensione della patente. I provvedimenti del Giudice e Prefetto.


Il contrasto giurisprudenziale che le Sezioni unite hanno risolto, con la sentenza del 27.10.2011, riguardava la nozione di “abusività” nel reato previsto dall’art. 615-ter, comma primo, c.p. che punisce l’accesso abusivo a sistema informatico o telematico. Nella specie un sottufficiale dei carabinieri che aveva titolo ad accedere a un sistema […]

Accesso abusivo a sistema informatico: Le Sezioni Unite sul tema


La Corte di Cassazione Penale, con sentenza n. 54795 del 06-12-2017, ha sottolineato un  interessante punto di vista in tema di ricorso alla perizia nel procedimento penale. Secondo quanto detto dalla Suprema Corte, l’art. 220 c.p.p. prevede l’espletamento della perizia ogniqualvolta sia necessario svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedano […]

La perizia nel Processo Penale



La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23358/2016, torna ad affrontare il tema della tutela penale del mobbing. Chiamata a pronunciarsi su una vicenda in cui un dipendente era rimasto vittima di continue sfuriate, umiliazioni e comportamenti ostili e ridicolizzanti da parte del titolare di un’impresa, la Corte esclude la […]

Mobbing e diritto penale: quale relazione?


Viene introdotto nel nostro ordinamento il reato di tortura, recependo così le indicazioni contenute nella Convenzione di New York del 1984. Quali sono le principali novità introdotte dal provvedimento che ha generato non poche polemiche tra le forze politiche e l’opinione pubblica, anche sulla scia di alcuni gravi episodi di cronaca? […]

Reato di tortura. Cosa dice la nuova legge


Il Tribunale Amministrativo ha ritenuto che la mancata sottoscrizione della scheda anagrafica costituisca mera irregolarità formale sanabile, che come tale non pregiudica la corrispondenza tra singola scheda anagrafica e relativo modulo delle risposte

Mancata sottoscrizione della scheda anagrafica