APPROFONDIMENTI 

 

 

Pubblichiamo una interessante sentenza – Sezione II, sentenza 27 novembre-12 dicembre 2013 n. 50074 – Pres. Petti; Rel. Iannelli; Pm (conf. Gialanella) – in tema di estorsione. Il reato è previsto dall’art. 629 c.p. che così recita: “chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura […]

Il datore di lavoro minaccia il licenziamento. E’ estorsione!


Sono molteplici i casi di cronaca di persone incolpate di reati gravi, sottoposte ad una misura custodiale in carcere durante le indagini, e magari anche durante il processo, e successivamente prosciolte in esito all’accertamento del merito della vicenda che li ha visti coinvolti.Si tratta di episodi molto meno rari di quello che […]

Riparazione ingiusta detenzione


Il reato di maltrattamenti in famiglia, disciplinato dall’art. 572 c.p., prevede la pena della reclusione da tre a sette anni per colui che maltratta (la norma utilizza proprio tale vocabolo) una persona della famiglia o, comunque, convivente (sono altresì previste altre ipotesi del medesimo reato in danno di persone affidate per educazione, […]

Maltrattamenti in famiglia



Con la diffusione del Covid-19, sono stati adottati una serie di provvedimenti volti a contrastare la diffusione del Virus anche negli ambienti di lavoro. Il Ministero della Salute, con circolare del 3 febbraio n. 3190, ha fornito a tutti coloro che, per ragioni lavorative, sono a contatto con il pubblico […]

Profili di responsabilità penale per la diffusione del Covid-19 negli ...


Oggi affrontiamo una tematica molto particolare che riguarda la responsabilità penale del committente nelle situazioni di infortuni sul lavoro. Analizziamo, in modo particolare, la configurazione del reato di cui agli artt. 113 e 589 co.2 c.p. per violazione dell’art. 28 D. Lvo 81/80, partendo da un caso affrontato dallo studio. […]

Diritto Penale del lavoro: la responsabilità penale del Committente


Il nuovo art. 327-bis riconosce al difensore la facoltà di svolgere investigazioni per ricercare elementi di prova a favore del proprio assistito fin dal conferimento dell’incarico professionale, che deve risultare da un atto scritto.

Le investigazioni difensive